Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Lucio d'Alessandro, Enricomaria Corbi, Paola Villani, Stefano Causa, Pier Luigi Leone de Castris, Federico Marazzi, Margherita Musello, Pascal Perillo, Pasquale Rossi, Fabrizio Manuel Sirignano.
Coordinamento didattico-scientifico: Fabrizio Manuel Sirignano, Pascal Perillo
Il Master si pone l'obiettivo di formare una figura professionale con elevate competenze nella valorizzazione del patrimonio culturale, nella progettazione e promozione di azioni educative e materiali didattici che accompagnino le diverse tipologie di pubblico nei percorsi di fruizione museale, esperto nella valutazione degli interventi educativi realizzati secondo una prospettiva culturale inclusiva e democratizzante.
Secondo il ruolo e i compiti declinati dal documento Carta Nazionale delle Professioni Museali (ICOM, 2005-2006), il master si propone di formare un professionista esperto in grado di: condurre attività e predisporre laboratori in relazione alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee; partecipare a gruppi di ricerca per la realizzazione di attività educative; collaborare alla progettazione di iniziative educative e di progetti formativi innovativi; collaborare alla realizzazione di testi e materiali specifici per l'ambito di competenza; concorrere allo sviluppo dei servizi educativi, segnalando esigenze e problematiche e proponendo nuove iniziative; predisporre gli spazi e la strumentazione assegnata, nell'ambito di sua competenza, di cui è responsabile; collaborare alla definizione di modalità e alla predisposizione di strumenti per la documentazione, l'accertamento del gradimento, la verifica e la valutazione delle attività educative realizzate.
I contenuti trasversali del Master consentiranno inoltre l'acquisizione di 24 CFU nei settori M-PED/01-M-PED/03-M-DEA/01 conformi alle finalità del D.M. 616 del 10 agosto 2017, quali competenze di base per l'accesso ai concorsi nella scuola (24 CFU).