Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato tecnico-scientifico: Lucio d'Alessandro, Vincenzo Franciosi, Nadia Gamboz, Alessandro Garrisi, Paolo Giulierini, Paolo Güll, Federico Marazzi, Elisabetta Moro, Carla Pepe, Fabrizio Manuel Sirignano, Paola Villani
Coordinamento didattico-scientifico: Federico Marazzi, Vincenzo Franciosi, Carla Pepe.
Il Master si pone l'obiettivo generale di formare professionisti con elevate conoscenze e competenze nella gestione e nella progettazione di attività professionali e imprenditoriali in ambito archeologico.
In particolare, il percorso intende indirizzare gli iscritti alla conoscenza dei molteplici settori professionali - alcuni dei quali di recente emersione - che interagiscono con le competenze dell'archeologo e in rapporto ai quali è possibile trasformare una formazione universitaria in archeologia nella base per costruire concrete opportunità di lavoro e/o di attività imprenditoriale.
Formazione e metodo saranno sperimentati attraverso l'incontro con eccellenze operanti principalmente nel territorio di Napoli e dintorni e della regione Campania, ma anche attraverso il confronto con professionisti attivi in altre aree d'Italia. Il percorso formativo, di durata annuale, si svolgerà nell'anno accademico 2020/2021, organizzato in formula mista (lezioni teoriche, visite studio, laboratori e workshop, formazione on the job).
Il Master si presenta, per la specificità delle aree tematiche e delle discipline di insegnamento previste, particolarmente adatto ai necessari aggiornamenti professionali di guide turistiche abilitate sul territorio nazionale, ma anche di liberi professionisti attivi nell'ambito delle attività di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale e, nello specifico, di quello archeologico.